RIVISTA DI MEDICINA
TRADIZIONALE CINESE

Il dott. Lucio Sotte è il direttore della Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese organo della Fondazione Matteo Ricci per la medicina cinese di Bologna, Bari e Napoli negli anni 1990-2008. La Rivista è anche l’edizione italiana del Journal of Traditional Chinese Medicine edito in Cina a Pechino; si tratta della più prestigiosa rivista di medicina cinese che è edita in Cina a cura dell’Accademia di Medicina Tradizionale Cinese di Pechino.

Riviste stampate

La rivista viene stampata a Civitanova Marche e da qui diffusa in Italia e nel mondo. Nei 24 anni di storia della rivista sono stati editi 114 numeri trimestrali (per un totale di oltre 10.000 pagine) e 28 Quaderni di Medicina Naturale: questi ultimi sono volumi monografici che affrontano le varie discipline della medicina cinese: ad esempio agopuntura, farmacologia, dietetica, massaggio, ginnastiche mediche.

Indice riviste 1/114

La Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese collabora con molte altre testate del settore come la Revue Françoise d’Acupunture edita in Francia, il Journal of Traditional Chinese Medicine edito in Inghilterra ed il Pacific Journal of Oriental Medicine edito in Australia.

Nell’ottobre 2004, in occasione del XX anniversario di fondazione della Rivista, si è tenuto a Civitanova Marche il Congresso “Informazione e Formazione in Agopuntura e Medicina Cinese” alla presenza dell’On. Dott. Giuseppe Del Barone Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri.

Pechino (Cina), ottobre 2001 Firma Memorandum di Intesa tra la Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese della Fondazione Matteo Ricci ed il Journal of Traditional Chinese Medicine dell’Accademia di Medicina Tradizionale Cinese di Pechino. I due direttori dott. Lucio Sotte e prof. Wang Bingqi

Pechino, Accademia di Medicina Tradizionale Cinese, gennaio 1991 Il dott. Lucio Sotte in compagnia del prof. Wang Bingqi, Direttore del Journal of Chinese Medicine, del dott. Wei Yuan Ping, direttore della sua edizione inglese e di altri collaboratori della rivista in occasione della firma del Memorandum di Intesa tra la Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese ed il Journal of Traditional Chinese Medicine Chiudi.

I quaderni della rivista

I Quaderni di Medicina Naturale sono dei volumi monografici pubblicati annualmente – a cura della Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese diretta dal dott. Lucio Sotte – su argomenti di medicina cinese inediti in Italia. Fino ad ora sono stati editati 28 numeri dei Quaderni di Medicina Naturale distributi da Civitanova Marche in Italia e nel Mondo.

ABC DELLA DIETETICA CINESE

Il volume presenta sinteticamente i principi della dietetica cinese utilizzati per la classificazione dei cibi: le quattro nature (fredda, fresca, neutra, tiepida e calda), i cinque sapori (salato, acido, amaro, dolce e piccante), le quattro tendenze (immersione ed emersione, salita e discesa) il tropismo dei cibi verso gli organi e visceri. Introduce poi alle tecniche di cottura secondo la classificazione yin-yang. La seconda parte è dedicata alle schede dietetiche dei singoli alimenti: circa 200 alimenti vengono così presentati al lettore analizzando le loro principali caratteristiche secondo la dietetica cinese e suggerendo il loro utilizzo pratico. Gli alimenti sono classificati all’interno delle loro categorie per permettere al lettore di differenziarli tra loro e favorirne la scelta: cereali, legumi, ortaggi e verdure, frutta fresca e frutta secca, carni, pesci, crostacei e molluschi, latte, latticini, grassi e uova, spezie ed erbe aromatiche, oli e condimenti, bevande ed infusi. Seguono altri capitoli dedicati alle schede di dietetica delle principali disarmonie energetiche come i deficit di energia e sangue o quelli dello yin e dello yang. Queste schede forniscono elenchi di alimenti indicati e sconsigliati e sono fondamentali per la pratica medica di tutti i giorni.

AGOPUNTURA AURICOLARE IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

Perché un volume sull’agopuntura auricolare? Nel redigere il presente volume, il tentativo degli autori è stato quello di descrivere, anche in base alle proprie esperienze cliniche, lo studio del microsistema auricolare sia ai fini diagnostici che terapeutici secondo i criteri della Medicina Tradizionale Cinese. L’agopuntura auricolare consiste nella stimolazione di specifici punti della superficie esterna anteriore e posteriore del padiglione auricolare, allo scopo di trattare, in associazione e non, con le altre metodiche previste dalla Medicina Tradizionale Cinese, le piu’ svariate patologie.

AGOPUNTURA E MEDICINA CINESE: COME, PERCHÉ, DOVE

Si tratta di un testo adatto a presentare l’agopuntura e la medicina cinese al vasto pubblico e farne una sintesi per gli addetti ai lavori. Spesso i pazienti che frequentano i nostri ambulatori di Medicina Cinese, pongono delle domande sui principi, sulle applicazioni, sui limiti della medicina cinese: il volume risponde a queste domande facendo tesoro dell’esperienza degli insegnanti dei Corsi di Agopuntura e Medicina Cinese organizzati dalla Fondazione Matteo Ricci nelle sedi di Bologna, Bari e Napoli. Attraverso numerosi interventi le varie discipline della medicina cinese vengono presentate al lettore: prima l’agopuntura, poi la farmacologia e la dietetica, le ginnastiche mediche ed il massaggio; anche l’agopuntura veterinaria viene brevemente introdotta. Il testo si conclude con una presentazione del Feng Shui, la disciplina di bioarchitettura utilizzata in Cina ed in Occidente per armonizzare le costruzioni all’ambiente.

DIZIONARIO PRATICO DI AGOPUNTURA E MEDICINA CINESE

Il “Dizionario Pratico di Agopuntura e Medicina Cinese” è stato scritto con l’intento di fornire un contributo all’unificazione della terminologia di medicina cinese in Italia. Abbiamo approfittato dell’edizione di questo volume per creare anche una sorta di “Bignamino” dell’agopuntura e della medicina cinese che sia utile allo studente per ripassare velocemente le nozioni che sono argomento di studio dei primi anni dei Corsi di Agopuntura ed al professionista che già opera da tempo per avere sotto mano una guida rapida, veloce e facilmente consultabile. Tutti gli argomenti della medicina cinese vengono affrontati in questo testo, dall’anatomia alla fisiologia, alla semiologia e diagnostica per concludere con la clinica e la terapia. Il testo si conclude con due capitoli inerenti l’anatomia dei canali e dei punti di agopuntura e la Farmacologia Cinese di cui vengono citati i 230 rimedi e le 150 ricette principali.

I MICROSISTEMI

La medicina tradizionale cinese si fonda su un modello di pensiero medico “sistemico”; l’uomo concepito come un riflesso del Cielo- Terra: il “macrocosmo” al quale egli “microcosmo” deve sempre “rispondere”. All’interno dell’organismo dell’uomo esistono ulteriori microsistemi in relazione con i Cinque Movimenti. L’organismo presenta anche dei microsistemi di regolazione che vengono affrontati in questo testo: quelli del cranio, del volto, della mano e del piede i cui punti possono essere utilizzati attraverso la craniopuntura, rinofaciopuntura, manopuntura, podopuntura.

IL VOLO DELLA FENICE

Il Volo della Fenice è un manuale di ginnastica medica cinese che presenta per la prima volta ai lettori italiani quattro antiche serie di esercizi di Qi Gong (Chi Kung) tratti dalla tradizione cinese classica e dagli Autori adattati al “nostro mondo”: gli Esercizi di Automassaggio, gli Esercizi dei Tendini e dei Midolli, i Tre Passi per il Riequilibrio yin e yang ed i Sei Ideogrammi e Sei Suoni. Le sequenze degli esercizi sono il frutto dell’esperienza didattica condotta dagli Autori per anni in questo settore nella loro attività clinica personale, nei Corsi di Medicina Cinese della Fondazione Matteo Ricci di Bologna, Bari e Napoli ed in altri ambiti come i Corsi di Ginnastica Cinese per la terza età organizzati per il Comune di Civitanova Marche dal 1998 ad oggi.

LA DIETETICA TRADIZIONALE CINESE

Il primo volume, dopo aver tracciato un breve sunto della storia della dietetica cinese, ne affronta i principi attraverso la spiegazione delle caratteristiche degli alimenti: forma, quintessenza, natura, sapore, odore, tendenza direzionale, tropismo e tossicità. Nel capitolo dedicato alla dietetica nel quotidiano vengono affrontati gli aspetti pratici della dietetica nelle varie età della vita, della conservazione dei cibi, della scelta degli alimenti. Il volume termina con un capitolo dedicato alla dietetica medicata in cui vengono presentate numerose ricette di piatti e minestre medicate, infusi, vini medicinali. Il secondo volume affronta la dietetica clinica di varie patologie: obesità, stipsi, distensione addominale, menopausa, osteoporosi, ipertensione, iperemesi, ipogalattia, iperpiressia e fornisce il trattamento dietetico basato sulla classificazione cinese dei vari quadri sindromici in cui queste patologie si manifestano. Per ogni quadro clinico vengono fornite varie ricette dietetiche associate ai metodi di preparazione. Il secondo capitolo è dedicato alle schede dietetiche dei singoli alimenti: circa 150 alimenti vengono così presentati al lettore analizzando le loro principali caratteristiche secondo la dietetica cinese e suggerendo il loro utilizzo pratico. Seguono altri capitoli dedicati alle schede di dietetica delle principali disarmonie energetiche come i deficit di energia e sangue o quelli dello yin e dello yang. Queste schede forniscono elenchi di alimenti indicati, sconsigliati e proibiti e sono un valido ausilio per il medico pratico come quelle del capitolo successivo dedicate ai rimedi “semplici”, cioè di semplice realizzazione ottenuti con insalate e macedonie, centrifugati e frutta, infusi e “sciacqui ed impacchi”.

GLI SHEN

Si tratta di un volume dedicato alla comprensione dello psichismo ed al trattamento delle patologie mentali in medicina tradizionale cinese. Le prime pagine introducono il lettore al concetto di shen, un ideogramma cinese che assai spesso è troppo frettolosamente tradotto con il termine “mentale” e che gli autori si impegnano ad inquadrare nel più ampio mondo degli “spiriti”. Successivamente viene spiegato come ogni organo sia associato ad una sua specifica attività mentale e ad altrettanto specifiche emozioni. Si passa infine alla parte clinica in cui viene affrontato il trattamento delle forme ansiose e depressive e dei disturbi del sonno e delle insonnie sia attraverso l’agopuntura che con il contributo della farmacologia cinese.

QI, XUE, JIN YE

La fisiopatologia dell’energia, del sangue e dei liquidi organici in medicina tradizionale cinese è un argomento basilare che si affianca ai due capisaldi delle teorie yin-yang e dei cinque movimenti wu xing per completare la terna dei principi della medicina cinese. Energia, sangue e liquidi rappresentano la versione “cinese” degli “umori” dell’antica medicina galenica che stanno rivivendo una rinnovata modernità alla luce delle più recenti teorie della PNEI (psico-neuro-endocrino-immunologia).

SHANG HAN LUN

Si tratta della prima edizione italiana dello Shang Han Lun, il Trattato sulle Malattie Febbrili Causate dal Freddo compilato da Zhang Zhong Jing, il Galeno cinese, nel II secolo d.C. È uno dei “Classici” della medicina cinese in cui attraverso l’analisi delle “Sindromi dei sei livelli energetici” si presenta con chiarezza l’eziopatogenesi, la semeiologia, la diagnostica, la clinica e la terapia delle patologie indotte dall’attacco del “freddo patogeno”. Questo trattato è stato il cardine dell’inquadramento delle patologie di origine esogena per oltre 1.500 anni, fino al ‘700 quando furono introdotte due nuove teorie per completare l’inquadramento dell’attacco cosmopatogeno: quella delle “Sindromi dei quattro strati” e quella delle “Sindromi dei tre riscaldatori”, presentate dal Wen Bing Tiao Bian o Differenziazione Sistematica delle Patologie Febbrili e dal Wen Re Lun o Trattato delle Malattie Tiepide e Calde.

GINNASTICA MEDICA CINESE 2 TAI JI QUAN

Questo decimo volume è dedicato all’introduzione ed alla descrizione del “Tai ji qi gong” secondo la versione del famoso maestro Ma Li Tang trasmessa dalla figlia Ma Xu Zhou nel corso di vari seminari tenutisi in Italia a cura della Scuola Italiana di Medicina Cinese durante l’inverno del 1996 e la primavera del 1997. Si tratta di una serie di esercizi molto particolare che associa le sequenze dei vari movimenti ad una respirazione controcorrente o controaddominale. L’esito è assai gradevole dal punto di vista estetico, impegnativo dal punto di vista fisico ed estremamente tonificante e riequilibrante se considerato sotto il profilo preventivo. Questa serie di esercizi è inserita nei protocolli di prevenzione e terapia di numerose disarmonie energetiche, può inoltre essere utilizzata come complemento ad altri trattamenti di medicina cinese.

GINNASTICA MEDICA CINESE 1 QI GONG

Questo volume è dedicato all’introduzione ed alla descrizione di quattro serie di esercizi di qi gong che vengono tramandate da secoli in Cina: i sei ideogrammi e sei suoni, la ginnastica dei cinque animali, gli esercizi del midollo d’oro, il massaggio dei meridiani. Si tratta di serie di esercizi molto particolari che associano le sequenze dei vari movimenti al controllo della respirazione che può essre eseguita secondo varie modalità: naturale, addominale o controcorrente-controaddominale. L’esito è assai gradevole dal punto di vista estetico ed estremamente tonificante e riequilibrante se considerato sotto il profilo preventivo e terapeutico. Questa serie di esercizi è inserita nei protocolli di prevenzione e terapia di numerose disarmonie energetiche e può essere utilizzata come complemento ad altri trattamenti di medicina cinese. La prima parte del volume è dedicata ad una introduzione generale ai principi della medicina cinese: la teoria yin e yang, quella dei cinque movimenti, quella degli organi e vvisceri e delle sostanze fondamentali del corpo.

GINECOLOGIA CINESE

“Ginecologia Cinese” è dedicato all’inquadramento anatomofisiologico, eziopatogenetico, clinico e terapeutico della ginecologia. Dopo una breve analisi storica, vengono presentati al lettore la fisiologia, la diagnostica, i principi generali di terapia dell’apparato genitale femminile; si passa poi alla clinica che è affrontata seguendo due categorie di quadri sindromici: quelli connessi al ciclo e quelli da esso sganciati, come i prolassi, le masse pelviche, la sterilità. Il lettore è portato per mano a porsi correttamente di fronte al malato, ad ascoltare con intelligenza il racconto della malattia, a porre le domande giuste “senza suggerire risposte sbagliate”, a dare il giusto valore ai vari sintomi ed ai segni della glossoscopia e sfigmologia, per arrivare infine a formulare la diagnosi esatta ed impostare la corretta terapia.

SEMEIOLOGIA CINESE

Per impostare una corretta terapia in medicina tradizionale cinese occorre formularne il “principio” che si deduce dalla “diagnosi energetica” effettuata a partire dall’esame dei sintomi e segni di malattia e dalla loro interpretazione. Questo settimo volume dei Quaderni di Medicina Naturale è dedicato proprio alla “semeiologia cinese” esaminata, secondo i canoni classici, a partire dai “quattro metodi”: ispezione, auscultazione-olfattazione, interrogatorio e palpazione. La compilazione del volume è stata effettuata, sulla base dei criteri classici, a partire dall’esperienza personale di ogni autore. Una particolare attenzione è riservata ai due più importanti metodi semeiologici cinesi: l’esame glossoscopico e quello sfigmologico che, interpretando i dati che ci provengono dall’osservazione della lingua e dalla palpazione del polso, orientano in senso dialettico ed unitario i singoli sintomi per illuminarci sulla diagnosi energetica.

DIAGNOSI CLINICA CINESE

La diagnostica è il fondamento della medicina tradizionale cinese. Tutti i sintomi e segni di malattia raccolti attraverso i quattro metodi semeiologici classici (ispezione, auscultazione- olfattazione, interrogatorio e palpazione) debbono essere sottoposti all’analisi secondo le otto regole diagnostiche (interno-esterno, deficit-eccesso, freddo-calore, yin-yang). Il passo successivo consiste nell’inquadramento dei segni e sintomi secondo il criterio delle sindromi degli organi e visceri. Questo volume intende fornire al lettore un quadro sintetico e chiaro dei fondamenti del procedimento diagnostico cinese attraverso l’analisi delle otto regole e quella delle sindromi degli organi e dei visceri.

LA CINA ED I CINESI DEL 1600

“Quando si beve ad una fontana occorre pensare alla sorgente da cui sgorga l’acqua” questo antico proverbio cinese ci aiuta a capire perché nel XX secolo, la Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese, sentendo il desiderio di comprendere meglio il mondo cinese, abbia deciso di presentare ai suoi lettori i Commentari della Cina, compilati da Padre Matteo Ricci nel 1600. Questo volume presenta solo una piccola parte degli scritti del missionario gesuita maceratese. Si tratta dei “Commentari” con cui per la prima volta viene presentato al lettore europeo un attento documento di questo paese dell’Estremo Oriente. Il Ricci ci indroduce gradulmente nel mondo cinese attraverso la descrizione della storia, della geografia, delle arti, dei prodotti della Cina, per arrivare infine a parlare degli usi e costumi delle caratteristiche del governo, della filosofia e delle religioni. Si tratta di un testo essenziale per andare a fondo della mentalità dell’Estremo Oriente e per comprendere meglio la civiltà che anima la medicina cinese.

RICETTE NATURALI CINESI

Quando Il dott. Sotte ha firmato nel 1990, a nome della Scuola Italiana di Medicina Cinese, il primo protocollo di collaborazione con l’Università di Medicina Cinese di Canton è stata decisa una lista di prescrizioni indispensabili per una corretta pratica della farmacologia cinese. Si tratta delle centocinquanta ricette (suddivise, a loro volta, in principali – cento – e secondarie – cinquanta) che vengono presentate in questo volume. Di ogni ricetta viene presentata la denominazione cinese ed italiana, il testo di origine, i componenti, il loro relativo dosaggio medio e le modalità di preparazione. Si passa poi alla descrizione delle azioni, indicazioni ed applicazioni della prescrizione. Ogni ricetta si indirizza al trattamento di una particolare sintomatologia che viene citata e brevemente commentata sotto il profilo eziopatogenetico. Segue l’analisi della formula e le eventuali modifiche classiche o ricette associate.

AGOPUNTURA CINESE

Gli autori selezionano circa 130 agopunti, i più importanti, i più utilizzati, i più potenti e ne descrivono dettagliatamente tutte le caratteristiche. Apprendiamo così la denominazione cinese, la sigla internazionale, la denominazione occidentale di ogni punto. Seguono la localizzazione anatomica e le indicazioni secondo gli antichi testi di medicina e gli autori più famosi. Gli autori descrivono poi l’azione energetica dell’agopunto e la commentano lungamente, dando tutte le principali indicazioni cliniche e le associazioni sintomatiche. Inoltre molto interessante è la differenziazione tra punti che presentano azioni simili e talora sovrapponibili, indispensabile per impostare la prescrizione clinica.

TERAPIA CLINICA IN AGOPUNTURA e MEDICINA CINESE

Uno degli ostacoli maggiori che il medico occidentale incontra quando si avvicina alla medicina cinese consiste nell’acquisire il suo metodo diagnostico. Tale acquisizione comporta un duplice lavoro: mettere temporaneamente da parte le moderne metodiche diagnostiche occidentali, già assimilate e maturate e, contemporaneamente, ragionare esclusivamente con le antiche metodiche estremo-orientali. Tutti i sintomi e segni di malattia raccolti attraverso i quattro metodi semeiologici classici (ispezione, auscultazione-olfattazione, interrogatorio e palpazione) debbono essere sottoposti all’analisi secondo le otto regole diagnostiche (interno-esterno, eccesso-difetto, freddo-calore, yin-yang). Il passo successivo consiste nell’inquadramento dei segni e sintomi secondo il criterio delle sindromi degli organi e visceri. Il primo volume intende fornire al lettore un quadro sintetico e chiaro dei fondamenti del procedimento diagnostico cinese attraverso l’analisi delle otto regole e quella delle sindromi degli organi e visceri, affrontando poi la reumatologia e le cefalee. Il secondo volume delle Terapia Clinica in Agopuntura e Medicina Cinese completa le applicazioni diagnostiche e terapeutiche nelle patologie respiratorie, cardiovascolari, gastroenteriche, ostetrico-ginecologiche, dermatologiche, urologiche e neurologiche.