Amenorrea, scomparsa o mancanza del flusso mestruale

Si definisce amenorrea la mancanza di flussi mestruali in una donna potenzialmente in età produttiva. Si parla di amenorrea primaria quando all’età di 15 anni non è comparso il primo flusso mestruale (menarca) e di amenorrea secondaria quando vi è la scomparsa dei flussi per un periodo superiore ai tre mesi. Va considerata, sempre nelle forme secondarie, l’amenorrea secondaria fisiologica della gravidanza.

Eziologia

L’eziologia è riconducibile a cause differenti. Nelle amenorree primarie normogonadotrope (cioè con livelli normali di gonadotropine) vanno considerate l’imperforazione imenale, l’atresia vaginale e del collo dell’utero, l’agenesia vaginale ed uterina (sindrome di Rokitansky-Mayer-Kuster-Hauser).

Nelle forme ipogonadotrope la causa può essere legata ad un ritardo puberale costituzionale, ad una patologia organica ipotalamo-ipofisaria (es. craniofaringioma, TBC, sarcoidosi, esiti di traumi cranici), ad endocrinopatie (es. sindromi ormonocarenziali ipofisarie congenite od acquisite).

Nella amenorrea primaria ipergonadotropa la causa è legata ad un deficit ovarico determinato o da una disgenesia gonadica (es. sindrome di Turner, sindrome di Swyer) oppure da refrattarietà delle gonadi alle gonadotropine (es. sindrome di Savage) o da danni fisici (es. radiazioni ionizzanti).

Nelle amenorree secondarie normogonadotrope vanno considerate possibili cause uterine (es. sindrome di Asherman, endometrite tubercolare) oppure cause funzionali (es. forme psicogene, am. post-pillola) o legate a patologia endocrina (policistosi ovarica, tireopatie, iperprolattinimie ecc.).

Le forme secondarie ipogonadotrope possono essere dipendenti da patologia organica ipotalamo-ipofisaria (es. sindrome di Sheean, patologia tumorale od infiammatoria) oppure da alterazioni psichiche (anoressia), da semplice calo ponderale, da eccessivo esercizio fisico, da danni fisici (es. irradiazione della regione sellare).

Le amenorree secondarie ipergonadotrope sono essenzialmente legate alla menopausa precoce.

Sitomatologia:

Alla mancanza di flussi mestruali possono associarsi segni di mancato sviluppo puberale nelle forme primarie oppure carenza estrogenica (es. distrofia dei tessuti urogenitali, osteoporosi) in quelle secondarie.

Nelle forme legate ad iperprolattinemia La radice di Angelica Sinensis – Dang Gui in cinese – un tonico del sangue spesso utilizzato in caso di amenorrea è frequente il riscontro di galattorrea.

Decorso

La prognosi è favorevole nelle amenorree secondarie disfunzionali ed in quelle post-pillola; è sfavorevole in quelle forme primarie o secondarie legate a deficit ovarico, ad alterazioni congenite od acquisite delle vie genitali, a patologie organiche ipotalamo-ipofisarie.

Esame clinico

Permette di escludere alterazioni congenite uterine e vaginali o di evidenziare eventuali segni di carenza estrogenica.

Laboratorio

E’ di fondamentale importanza in quanto, attraverso il dosaggio delle gonadotropine, permette di indirizzare l’iter diagnostico verso le cause che abbiamo  sopra menzionato. Va dosata sempre la prolattina al fine di escludere una eventuale iperprolattinemia (causa frequente di amenorrea secondaria). Esami citogenetici (cariotipo) sono utili nelle amenorree primarie.

Esami strumentali

L’ecografia pelvica è un esame di facile effettuazione e di basso costo che dà una buona definizione dei genitali interni; nelle forme dubbie è utile la laparoscopia, che permette inoltre dei prelievi per esame citogenetico ed istologico. L’isteroscopia è utile per studiare il fattore uterino lì dove si sospetti la formazione di sinechie o processi flogistici cronici endometriali.

L’amenorrea è chiamata in medicina tradizionale cinese jing bi.

Classificazione semplificata delle amenorree in medicina cinese
  1. amenorrea da deficit di fegato e rene
  2. amenorrea da deficit dello yin con secchezza del sangue
  3. amenorrea da deficit del qi e del sangue
  4. amenorrea da stasi del qi e del sangue
  5. amenorrea da ostruzione causata da stagnazione di freddo-umidità
  6. amenorrea da ostruzione causata dai tan

Sulla base dei sintomi accusati dal paziente, dell’esame del polso, di quello della lingua e dei dati della medicina occidentale (esami, radiografie, TAC etc.) è necessario definire una diagnosi in base alla quale si imposta la terapia.

In generale un ciclo di una decina di sedute di agopuntura è indicato per trattare la malattia; nei casi cronici che durano da molto tempo sono consigliate delle sedute di richiamo la cui frequenza va definita con il medico in base alla sintomatologia ed alla storia clinica.

Il trattamento si esegue generalmente attraverso l’agopuntura somatica generale, anche se molte altre tecniche di agopuntura possono risultare efficaci nei singoli casi: ad esempio agopuntura polso-caviglia, agopuntura auricolare.

Spesso associo anche l’utilizzo di farmaci di medicina cinese sia per trattare il disturbo di base che per intervenire sul terreno nell’ambito del quale si sviluppa la malattia.